La prostatite e l'adenoma prostatico sono malattie che vengono spesso diagnosticate negli uomini. Non sorprende che i rappresentanti del sesso più forte siano interessati ai loro sintomi e ad altre caratteristiche. Scopriamo come differiscono queste patologie e come vengono trattate.

La prostatite e l'adenoma prostatico sono malattie che vengono spesso diagnosticate negli uomini.
Qual è la differenza tra adenoma prostatico e prostatite?
In effetti, ci sono alcune differenze.
Si riferiscono ai seguenti fattori:
- Momento di insorgenza della malattia. L'adenoma prostatico viene solitamente diagnosticato negli uomini di età compresa tra 45 e 50 anni e la prostatite colpisce anche i rappresentanti più giovani del sesso più forte.
- Primi sintomi. Di norma, con la prostatite, i pazienti lamentano sensazioni spiacevoli (incluso dolore piuttosto intenso) e con l'adenoma – disturbi urinari.
- Ragioni. La prostatite è un processo infiammatorio e può essere provocata da infezioni del tratto genitale, mentre l'adenoma prostatico è una crescita di tessuto dovuta a vari fattori.
- Quadro clinico. La prostatite acuta è spesso accompagnata da brividi e febbre e l'adenoma si manifesta senza segni di infezione.
- La natura del dolore. L'infiammazione è caratterizzata da dolore acuto all'inguine, al perineo e al retto. Un tumore nelle sue fasi iniziali potrebbe non manifestarsi in alcun modo. Anche se si verifica dolore, è lieve.
Entrambe le patologie sono caratterizzate da compromissione della funzione sessuale.
Cause dello sviluppo della prostatite

La malattia si sviluppa principalmente sotto l'influenza di microrganismi che penetrano nella ghiandola prostatica da varie fonti. Di norma, la prostatite si verifica sullo sfondo delle infezioni trasmesse sessualmente.
La malattia si sviluppa principalmente sotto l'influenza di microrganismi che penetrano nella ghiandola prostatica da varie fonti.
Alcuni esperti classificano la prostatite congestizia come un gruppo separato. Questa malattia è provocata da una cattiva circolazione nella pelvi. In questo contesto, si verifica l'infiammazione. L'infezione si manifesta abbastanza rapidamente. Di conseguenza, la prostatite congestizia diventa cronica.
Sintomi della malattia
La prostatite può manifestarsi in due forme: acuta e cronica.

Non in tutti i casi, la prostatite acuta si manifesta con sintomi pronunciati. Alcuni uomini riferiscono solo malessere generale, lieve dolore e un temporaneo indebolimento della funzione sessuale.
La forma acuta è caratterizzata dai seguenti sintomi:
- dolore al perineo;
- sensazione di dolore sotto lo scroto;
- aumento della temperatura corporea;
- dolore durante la defecazione;
- aumento della frequenza della minzione;
- frequente e doloroso bisogno di urinare;
- Disturbi dell'erezione.
I pazienti lamentano anche secrezione purulenta e mucosa dall'uretra, dolore lancinante al perineo e all'inguine, sovrastimolazione ed eiaculazione dolorosa.
Importante! Non in tutti i casi, la prostatite acuta si manifesta con sintomi pronunciati. Alcuni uomini riferiscono solo malessere generale, lieve dolore e un temporaneo indebolimento della funzione sessuale. Questi sintomi di una forma lenta di prostatite assomigliano all'adenoma prostatico, che può portare a errori nella diagnosi.
La patologia cronica è caratterizzata da 3 gruppi principali di sintomi:
- Doloroso. Gli uomini lamentano dolore al retto e alla parte bassa della schiena, sensazioni lancinanti, formicolio e "spilli e aghi" all'inguine, alle cosce, al perineo e alla schiena. In questo contesto, il paziente può diventare nervoso. Anche gli uomini riferiscono attacchi di sudorazione e brividi.
- Disfunzione urinaria. Gli uomini lamentano un flusso di urina lento, difficoltà nel tentativo di svuotare la vescica e un frequente bisogno di andare in bagno.
- Disturbo della funzione sessuale. I pazienti notano una diminuzione della libido, una mancanza di eiaculazione o la sua prematurità e difficoltà con un'erezione completa. L'infertilità si verifica spesso a causa della prostatite.

I nervi pelvici sono spesso coinvolti nel processo patologico. Di conseguenza, ai sintomi principali della prostatite vengono aggiunti ulteriori sintomi. Consistono in vampate di calore e aumento della temperatura serale, tachicardia, ma anche sbalzi d'umore e problemi di concentrazione. Alcuni uomini lamentano stanchezza e sonnolenza durante il giorno, sospettosità, sensazione di nodo alla gola, aumento della salivazione, aumento di peso (senza cambiamenti nella dieta e nell'attività fisica).
La causa della crescita benigna del tessuto ghiandolare è un cambiamento nel metabolismo del testosterone nelle cellule.
Ragioni per lo sviluppo dell'adenoma prostatico
La causa della crescita benigna del tessuto ghiandolare è un cambiamento nel metabolismo del testosterone nelle cellule. Questo processo è inevitabile e inizia negli uomini intorno ai 40-45 anni di età. Pertanto, ogni rappresentante del sesso più forte incontra segni di patologia in un modo o nell'altro. Di solito, un tumore benigno non presenta sintomi pronunciati al primo stadio, ma viene diagnosticato già allo stadio 2 o 3.
Sintomi di proliferazione del tessuto ghiandolare
La differenza tra prostatite e adenoma prostatico risiede nel sintomo principale. Con un tumore benigno, i disturbi urinari vengono sempre in primo piano.

La differenza tra prostatite e adenoma prostatico risiede nel sintomo principale. Con un tumore benigno, i disturbi urinari vengono sempre in primo piano.
Solitamente si dividono in 2 gruppi:
- Segni irritativi. I pazienti lamentano un aumento della voglia di urinare, la necessità di un regolare svuotamento vescicale notturno e l'incontinenza urinaria.
- Segni ostruttivi. Sono una conseguenza del restringimento dell'uretra dovuto alla crescita della ghiandola. Si manifestano nella necessità di sforzarsi durante la minzione, in un debole flusso di urina e nel gocciolamento di gocce.
Man mano che la malattia si sviluppa, i reni, gli ureteri e la pelvi sono coinvolti nel processo patologico. Ciò porta ad un aumento della pressione sanguigna, mal di schiena, sete costante, prurito alla pelle, debolezza e un generale deterioramento del benessere. I pazienti sviluppano patologie del sistema cardiovascolare. Anche gli uomini lamentano una funzione sessuale soppressa. Vengono rilevate anche complicanze infettive dell'adenoma prostatico. In alcuni casi si formano calcoli nella vescica. Anche i segni delle vene varicose (se presenti) possono peggiorare.
Principi di trattamento della prostatite e dell'adenoma prostatico
La terapia della malattia viene effettuata utilizzando vari gruppi di farmaci.
Il trattamento della prostatite è mirato a:
- soppressione del processo infiammatorio;
- fermare la proliferazione attiva dei batteri;
- migliorare il deflusso linfatico e la circolazione sanguigna nelle vene pelviche;
- prevenzione della cronicità del processo patologico.
A tal fine, ai pazienti vengono prescritti farmaci antinfiammatori e antibatterici, nonché venotonici e anticoagulanti. Si raccomandano agenti enzimatici e stimolanti della risposta immunitaria.
Il trattamento dell'adenoma prostatico è mirato a:
- riduzione del volume;
- ripristino della normale minzione.
Per risolvere questi problemi, ai pazienti vengono prescritti alfa-bloccanti, inibitori della 5-alfa reduttasi, medicinali a base di erbe e altri farmaci.

Sia con la prostatite che con l’adenoma prostatico, può essere necessario il ripristino della potenza. A questo scopo vengono prescritti preparati combinati a base di componenti vegetali e altri componenti. I farmaci possono essere utilizzati contemporaneamente al trattamento delle patologie sottostanti. Se assunti correttamente, non danneggiano il corpo.
Importante! Eventuali farmaci sono prescritti esclusivamente da un medico. L'automedicazione è severamente vietata. Può modificare il quadro clinico e portare a difficoltà diagnostiche. Inoltre, l'autoprescrizione dei farmaci può causare un deterioramento del benessere. Inoltre, non dovresti smettere di assumere farmaci da solo!
In alcuni casi, le malattie vengono trattate chirurgicamente. Viene prescritto quando la terapia conservativa è inefficace o inappropriata per un motivo o per l'altro.
Di norma, gli interventi chirurgici sono rilevanti negli stadi 2-3 dell'adenoma prostatico.
Le principali operazioni comprendono:
- TUR (resezione transuretrale);
- trattamento laser;
- laparoscopia;
- interventi utilizzando il robot da Vinci.
Tutte le operazioni sono minimamente invasive. Riducono i danni ai tessuti sani e forniscono un breve periodo di riabilitazione.

La tecnica chirurgica viene scelta dal medico in base alle indicazioni disponibili, alle malattie concomitanti del paziente e alle sue caratteristiche individuali.
Il trattamento efficace dell’adenoma prostatico e della prostatite comprende anche:
- Abbandonare le cattive abitudini (fumo e abuso di alcol);
- Esclusione di grassi animali, nonché cibi in scatola, cibi affumicati e fritti;
- Restrizione nella dieta dei carboidrati semplici;
- Assunzione di liquidi sufficienti nel corpo (almeno 2 litri di acqua);
- Visite regolari dal medico. Dovresti contattarlo anche se non ci sono segni di patologia. Ciò consentirà l'identificazione tempestiva di tutti i cambiamenti e preverrà lo sviluppo di complicanze.
I vantaggi di andare in clinica
- Medici esperti. I nostri specialisti sono coinvolti da molto tempo nella diagnosi e nel trattamento delle patologie della prostata. Hanno le conoscenze e le competenze necessarie per eseguire un'ampia gamma di manipolazioni.
- Possibilità di diagnosi rapida. I nostri specialisti utilizzano attrezzature di classe professionale. Permette di fare una diagnosi il giorno del trattamento.
- Approccio individuale alla terapia. Il trattamento della prostatite e dell'adenoma prostatico viene effettuato tenendo conto del tipo e dello stadio della malattia, delle caratteristiche del paziente e delle malattie concomitanti esistenti.
- Terapia conservativa con tecniche moderne.
- Metodi moderni di trattamento chirurgico. Gli interventi chirurgici vengono eseguiti utilizzando un laser e un robot Da Vinci. Vengono eseguiti interventi laparoscopici e TUR (resezione transuretrale). Ciò consente di ridurre i rischi degli interventi e la durata del periodo riabilitativo.
- Comodità di visitare le cliniche. Si trovano vicino alla metropolitana. Inoltre, ci siamo assicurati che non ci siano code e siamo pronti a ricevere i pazienti in un orario a loro conveniente.



















